Che cosa sono i raggi UV? Un po’ di chiarezza!
I raggi UVA sono presenti tutto l’anno, anche nelle giornate nuvolose, sono circa il 95% della radiazione ultravioletta che arriva sulla superficie terrestre.
Attraversano le nuvole, il vetro e l’epidermide e, diversamente dagli UVB, sono indolore e sono in grado di penetrare molto in profondità nella pelle.
Conferiscono un colorito molto leggero ed evanescente, sono in grado di “maturare” (ossidazione) la melanina presente nell’epidermide.

I raggi UVB costituiscono il 5% della radiazione ultravioletta che raggiunge la Terra.
Contrariamente agli UVA sono stagionali e dipendenti quindi dalle condizioni climatiche, dall’ora del giorno, dall’altitudine e dalla latitudine.
Hanno molta energia e, sebbene siano bloccati da nuvole e vetro, possono penetrare nel tessuto interessando solo l’epidemide.
Sono i responsabili dell’abbronzatura (e della stimolazione degli altri sistemi di difesa), ma anche delle scottature (eritema solare), delle reazioni allergiche e dei tumori della pelle.
Che cosa sono i filtri solari?
Per filtro solare si intende letteralmente tutto ciò che contribuisce a proteggere la pelle dai raggi solari (abiti, occhiali da sole, ombrelli parasole) soprattutto le preparazioni formulate per essere applicate sulla pelle ed in grado di attenuare l’impatto dell’energia solare, sia assorbendo questa energia, che riflettendola.
In base al tipo di filtro utilizzato, le radiazioni possono essere assorbite (tipico dei filtri chimici e macromolecole naturali) o riflesse (tipico dei filtri fisici o inorganici).
Questi ultimi grazie al loro effetto “ombra” garantiscono l’assorbimento di una maggiore tipologia di radiazioni ma con minor intensità rispetto ai precedenti.

Che differenze ci sono tra filtri chimici e filtri fisici?
FILTRI SOLARI CHIMICI
I filtri solari chimici non sono altro che delle molecole sintetiche, in grado di assorbire e scomporre le radiazioni del sole. Essi trattengono l’energia dei raggi solari e la rilasciano come forma di calore, aumentando così la sensazione di caldo provata sulla pelle: in poche parole, i filtri chimici assorbono parte delle radiazioni solari e rilasciano l’energia sotto forma di calore per poter assorbire altre radiazioni solari.
Può capitare, però, che i filtri solari chimici non siano sintetici, ma naturali: solo per citare qualche esempio, il gamma-orizanolo si estrae dalla crusca di riso; ci sono, poi, l’acido cinnamico contenuto nella cannella, i carotenoidi, la vitamina E e molti altri.
Pro e Contro
- I filtri solari chimici sono particolarmente efficaci e garantiscono delle protezioni solari più elevate, oltre a un’abbronzatura omogenea.
- Lo svantaggio di questi filtri è che assorbendo l’energia solare presentano il rischio di reazioni fotochimiche.
FILTRI SOLARI FISICI
I filtri solari fisici sono formati, invece, da piccole particelle minerali. Spesso si tratta di filtri solari naturali: i più noti sono l’argilla, lo zincoxide e il titanium dioxide. Possono essere prodotti anche artificialmente e, dunque, essere sintetici. I filtri solari fisici sono in grado di riflettere i raggi solari, ma, a differenza dei filtri solari chimici, non trattengono il calore e non penetrano nella pelle, restando in superficie. Inoltre, non prevedono la scomposizione delle radiazioni: respingono sia le frequenze UVA che quelle UVB e, quindi, non interagendo con le radiazioni solari e non vengono alterati.
Pro e Contro
- I filtri solari fisici sono fotostabili, non vengono danneggiati dalle radiazioni solari e, inoltre, grazie alla loro composizione, sono particolarmente sicuri per la salute della pelle.
- Lo svantaggio di questi filtri sta nel fatto di non poter garantire protezioni elevate senza “effetto bianco”. È possibile utilizzare dei filtri solari fisici in forma micronizzata di biossido di titanio e ossido di zinco per ridurre il problema.
Quali sono i requisiti che un buon filtro solare deve avere?
Occorre che i filtri solari abbiano e garantiscano:
- Buona stabilità chimica e fotostabilità, ovvero con un sistema filtrante resistente al calore
- Buona tollerabilità da parte di mucose e pelle
- Assorbimento massimo di UVA e UVB
- Solubilità totale negli emollienti
- Buon profilo tossicologico
- Resistenza all’acqua e al sudore
Non devono inoltre risultare irritanti per la cute e tantomeno causare scolorimento di pelle e tessuti.
LA LINEA SUNCODE
La linea solare SUNCODE di Farmogal è studiata per un’efficace difesa della cute tramite un innovativo sistema chimico-fisico che garantisce la massima sicurezza nei confronti delle radiazioni UVA e UVB.
- Rinfresca la pelle e riduce lo stress termico della radiazione infrarossa solare e rende più sicuro e piacevole il bagno solare.
- Bilancia il valore fisiologico di acidità sulla pelle impedendo che, con l’eccessiva sudorazione, un pH alcalino causi irritazione e macchie (BREVETTO REGISTRATO).
- Idrata la pelle proteggendola dall’eccessiva traspirazione e perdita di acqua ripristinando il fisiologico mantello idrolipidico protettivo.
